
Regolamento del Duomo di Firenze (da leggere prima di partire)
Visitare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Duomo, è gratuito, ma ci sono alcune regole importanti da conoscere prima di varcarne la soglia. Non si tratta di una semplice tappa turistica: è un luogo di culto attivo, e per accedervi è previsto un rigido dress code.
Il personale prende la cosa molto seriamente. Se non siete vestiti in modo appropriato, non vi lasceranno entrare, senza eccezioni. Ecco cosa dovete sapere per evitare di essere respinti all'ingresso.
Regole del dress code per il Duomo di Firenze: cosa indossare (e cosa evitare)
Se vi state chiedendo cosa indossare, non siete i soli. Ogni giorno, i visitatori si presentano con abiti che potrebbero andare bene per visitare la città, ma non per entrare in un luogo sacro come il Duomo.
Il dress code qui non è solo un suggerimento; è una regola ferrea, e il personale all'ingresso la prende sul serio. Se non siete vestiti in modo appropriato, vi manderanno via, indipendentemente da quanto tempo abbiate aspettato in coda.
Ecco esattamente cosa richiede il dress code del Duomo.
Per le donne, il dress code richiede spalle coperte e ginocchia in ogni momento. Ciò significa niente canottiere, spalline sottili, crop top, minigonne o pantaloncini corti, anche durante le giornate più calde di Firenze. stagioni intermedie.
Tutto ciò che è trasparente, attillato o eccessivamente rivelatore è considerato abbigliamento inappropriato e probabilmente ti fermeranno all'ingresso. Quello che vogliono è abbigliamento modesto — pensa a gonne più lunghe, camicie a maniche lunghee abiti che dimostrano un minimo di rispetto per lo spazio.
In caso di dubbi, la soluzione più semplice è una sciarpa o uno scialle leggero: qualcosa che puoi gettare sulle spalle o avvolgere intorno alla vita, se necessario.
Per gli uomini, le regole sono altrettanto chiare. No camicie senza maniche, canotte da palestra o qualsiasi cosa che mostri troppa pelle. Se vuoi stare comoda, scegli camicie a maniche corte, lino camicie con colletto, o anche polo a maniche corte — sono traspiranti, rispettosi e sempre accettabili. Cappelli e occhiali da sole vanno tolti prima di entrare. Indossare un cappello in un luogo chiuso, soprattutto in chiesa, è ancora considerato maleducato, soprattutto per gli uomini.
Per i bambini, IL linee guida per un abbigliamento sobrio Sono leggermente più rilassati, ma non completamente. I bambini di età superiore ai sei o sette anni sono generalmente tenuti a seguire le stesse regole degli adulti. Se un bambino indossa pantaloncini corti o una canottiera, il personale potrebbe comunque chiedergli di coprirsi velocemente. Quindi, portate con voi una sciarpa o una giacca leggera in più, per ogni evenienza.
Per quanto riguarda le scarpe, non esiste una regola formale contro i sandali, ma calzature rispettose questioni. I pavimenti della Cattedrale sono irregolari e consumati da secoli di calpestio. Calzature modeste — come le scarpe da ginnastica o le scarpe basse da passeggio — è più sicuro e più appropriato delle infradito o dei tacchi alti.
Se vi presentate impreparati? Niente panico. Ci sono distributori automatici appena fuori dalla Cattedrale che vendono teli copricostume di carta usa e getta a pochi euro. Non sono eleganti, ma vi faranno entrare. E spesso vedrete venditori ambulanti in piazza che vendono sciarpe a poco prezzo. È un po' un trambusto, ma se siete bloccati, faranno al caso vostro.
Il Duomo di Firenze codice di abbigliamento Potrebbe sembrare rigido, ma è facile da seguire con un po' di pianificazione – e onestamente, vestirsi con rispetto qui non è solo una questione di regole. Si tratta di mostrare apprezzamento per il luogo in cui si sta per entrare.
Regole per le borse al Duomo di Firenze: zaini, guardaroba e consigli per la custodia
Nel Duomo la sicurezza è rigorosa, anche per quanto riguarda le borse.
Non sono ammessi zaini di grandi dimensioni, borse e bagagli pesanti all'interno del Duomo. Anche gli zaini di medie dimensioni potrebbero essere segnalati, a seconda dell'affollamento o della presenza di eventi o funzioni speciali.
La buona notizia? C'è un guardaroba gratuito proprio dietro l'angolo a Piazza del Duomo 38/r, accanto al Museo dell'Opera del DuomoPuoi depositare il tuo bagaglio lì facilmente e tornare a ritirarlo dopo la visita. La procedura è semplice e ben organizzata.
Al tuo arrivo, consegna il tuo bagaglio all'addetto. Lo custodirà in modo sicuro e ti consegnerà un tagliando di ritiro. Assicurati di conservare questo tagliando in modo sicuro: ti servirà per recuperare i tuoi effetti personali. Tieni presente che il guardaroba non accetta oggetti di peso superiore a 25 kg o oggetti di valore come denaro, gioielli o documenti importanti.
Il guardaroba è aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 20:15, ma è chiuso il 25 dicembre, il 1° gennaio e la domenica di Pasqua. Organizzatevi di conseguenza, soprattutto se avete un orario di ingresso posticipato o se visitate il museo durante le festività.
Ricordate che il guardaroba è obbligatorio per chiunque entri nella Cupola, nel Campanile o nel Museo con borse di grandi dimensioni. È una procedura semplice che garantisce una visita più agevole e confortevole per tutti.
Regole per fotografare nel Duomo di Firenze: cosa è consentito e cosa non lo è
Sì, puoi scattare foto, ma ci sono dei limiti chiari.
Non è mai consentito usare il flash. La luce può danneggiare opere d'arte delicate e distrarre gli altri visitatori. Si prega inoltre di evitare di usare la fotocamera nelle aree di preghiera o di culto designate (sono presenti cartelli), in segno di rispetto per chi prega o partecipa alla Messa.
Treppiedi, selfie stick e attrezzature fotografiche di grandi dimensioni non sono ammessi. Se trasportate attrezzatura fotografica ingombrante, probabilmente vi verrà chiesto di lasciarla fuori o di depositarla al guardaroba.
L'interno del Duomo è mozzafiato, ma ricordate, è prima di tutto un luogo di culto e poi un luogo per scattare foto. Mantenere un atmosfera rispettosa non è solo una regola: è parte di ciò che rende l'esperienza significativa.
Galateo del cellulare all'interno del Duomo: silenzio obbligatorio
Tieni il tuo telefono in modalità silenziosa prima di entrare.
Non è consentito parlare al telefono, riprodurre video ad alto volume o utilizzare il vivavoce. Se si utilizza un guida audio, assicurati di usare cuffie o auricolari.
Il rumore si propaga nell'ampio spazio aperto della Cattedrale e anche una singola suoneria può risultare fastidiosa. Siate rispettosi sia del personale che degli altri visitatori, mantenendo il vostro dispositivo silenzioso.
Cibo, bevande e gomme da masticare: cosa non puoi portare nel Duomo di Firenze
Non puoi portare qualsiasi tipo di cibo o bevanda nella Cattedrale. Ciò include acqua in bottiglia, snack, caramelle, gomme da masticare o caffè.
Non ci sono bidoni della spazzatura all'interno e qualsiasi disordine potrebbe danneggiare le opere d'arte o i pavimenti storici. Se avete fame o sete, fate una pausa in uno dei tanti caffè che circondano la Piazza prima della vostra visita.
Non è consentito nemmeno masticare gomme da masticare, e sì, il personale potrebbe chiederti di gettarle all'ingresso.
Vietato fumare al Duomo: sigarette e sigarette elettroniche non consentite
Fumare e svapare sono severamente vietato — non solo all'interno della Cattedrale ma anche in prossimità di uno qualsiasi dei suoi ingressi.
Anche se ti trovi all'esterno e pensi di essere abbastanza lontano, il fumo può diffondersi all'interno o disturbare gli altri visitatori. Meglio finire la sigaretta prima di raggiungere la piazza.
È possibile portare animali domestici nel Duomo di Firenze? Regole per animali e cani da assistenza
Gli animali non sono ammessi all'interno del Duomo, nemmeno cani di piccola taglia in trasportini o borsette.
L'unica eccezione è per cani guida e animali di servizio, che sono ammessi presentando un documento d'identità o una certificazione validi all'ingresso. In caso di dubbi sull'idoneità del vostro animale, è consigliabile contattare il personale del Duomo prima della visita.
Serve un documento d'identità per visitare il Duomo di Firenze? Cosa sapere prima dell'ingresso
L'ingresso alla Cattedrale principale è gratuito, ma alcune aree, come la Cupola, Museo, Battistero, Cripta o Campanile di Giotto — richiedono un biglietto pagato.
Questi biglietti sono personalee a volte il tuo nome è stampato su di essi. Il personale potrebbe chiedere di vedere il tuo ID per confermare che il tuo biglietto corrisponda alla tua identità, soprattutto durante le ore di punta o nelle aree riservate.
Assicuratevi di portare con voi un documento d'identità con foto: solitamente va bene anche una copia digitale sul vostro telefono.
Guida all'accessibilità del Duomo di Firenze: accesso e assistenza per sedie a rotelle
Il Duomo di Firenze accoglie visitatori di tutte le abilità e c'è un ingresso accessibile alle sedie a rotelle sul lato destro dell'edificio.
In caso di necessità, il personale è generalmente disponibile. Le sedie a rotelle sono disponibili su richiesta, ma la disponibilità è limitata, quindi non contare di ottenerne uno all'ultimo minuto.
Per qualsiasi esigenza particolare o per ricevere supporto in anticipo, puoi inviare un'e-mail in anticipo al team del Duomo: sono abituati a gestire le richieste di accessibilità e cercheranno di accontentarti nel miglior modo possibile.