Come visitare il Duomo di Firenze: i consigli che nessuno ti dice mai

a picure of florence duomo from villa bardini

Firenze ha il potere di toglierti il fiato prima ancora che tu te ne accorga, e questo è particolarmente vero quando svolti l'angolo e ti ritrovi improvvisamente faccia a faccia con il Duomo. Non importa quante foto tu abbia visto o quanta storia tu abbia letto. La prima volta che vedi quel gigante di marmo che si erge sui tetti, il tuo cuore sussulta.

E poi affonda. Perché proprio sotto quella vista mozzafiato c'è una linea che costeggia per metà la piazza.

È qui che la maggior parte delle persone si blocca: resta ferma al caldo, perde tempo, non sa dove andare o come funziona il tutto.

Questa guida è per le persone che vogliono vedere il Duomo senza il caos. Nessuna supposizione, nessuna fila sbagliata, nessuna perdita.

Solo consigli semplici e intelligenti che renderanno la tua visita davvero migliore, da parte di qualcuno che ha vissuto esperienze di tutto questo (più di una volta).

Ingressi del Duomo di Firenze: quale porta usare (questo crea confusione!)

Ecco qualcosa che lascia perplessi quasi tutti i visitatori alle prime armi: il Duomo di Firenze ha più ingressi e sapere quale usare può far risparmiare molto tempo e frustrazione.

Ingresso principale della cattedrale (ingresso gratuito)

Posizione: Facciata della Cattedrale, di fronte al Battistero Utilizzare per: Visite regolari alla cattedrale (ingresso gratuito) Coda:È qui che si formano le code più lunghe, soprattutto al mattino.

Porta del Campanile (lato sud)

Posizione: Lato sud del Duomo, vicino al Campanile di Giotto Utilizzare per: Ingresso Santa Reparata (se hai il Ghiberti Pass) Perché è importante: Questa è la tua arma segreta per evitare la fila principale: entra da qui per Santa Reparata e uscirai direttamente nella Cattedrale.

Ingresso accessibile lato nord

Posizione: Lato nord della Cattedrale, vicino al Campanile di Giotto Utilizzare per: Accesso per sedie a rotelle e visitatori con problemi di mobilità Nota: Potrebbe sembrare chiuso: chiedi alla sicurezza di aprirlo.

Ingresso alla Cupola del Brunelleschi (Cupola)

Posizione: Ingresso indipendente sul lato nord, segnalato “Cupola” Utilizzare per: Solo salita sulla cupola (richiede un biglietto separato) Importante:Questo NON è lo stesso ingresso della cattedrale.

Ingresso della Cripta (Santa Reparata)

Posizione: Porta del Campanile (lato sud) Utilizzare per: Area archeologica sotterranea Suggerimento professionale: Questa è la porta secondaria per entrare nella cattedrale se hai il biglietto giusto.

ConclusioneSe stai visitando la cattedrale gratuitamente, usa l'ingresso principale e preparati ad aspettare. Se stai eseguendo il trucco di Santa Reparata menzionato prima, dirigiti verso la porta sul lato sud. Se stai scalando la cupola, cerca l'ingresso separato "Cupola" sul lato nord.


Orari di apertura del Duomo di Firenze: quando visitarlo (e quando evitarlo)

Forse vi sorprenderà: nonostante il Duomo sia una delle chiese più visitate al mondo, non è aperto tutto il giorno, tutti i giorni, e non è possibile entrarci quando si vuole.

Ecco il programma esatto per visitare l'interno della Cattedrale (non la Cupola o il museo, solo la chiesa principale):

  • dal lunedì al sabato: aperto dalle 10:15 alle 15:45
  • Domeniche e festività religiose: chiuso ai turisti – è utilizzato solo per la messa e il culto

Non presentarti alle 9 del mattino pensando di essere il primo della fila: non sarà nemmeno aperto. E non programmare la tua visita di domenica, a meno che tu non partecipi alla messa (che non include l'accesso turistico all'interno completo).

Come saltare la fila al Duomo di Firenze

Ecco qualcosa che la maggior parte delle persone non capisce: sì, l'ingresso al Duomo di Firenze è gratuito, ma la coda fuori? Può fare il giro dell'intera piazza, e non c'è modo di saltarla se si entra dall'ingresso principale. Ma c'è un modo più intelligente.

Ecco cosa fare:

  • Prenota il Ghiberti Pass in anticipo. Ti dà accesso al Battistero, Museo dell'Opera del Duomo e Santa Reparata (l'antica chiesa sotterranea sotto la Cattedrale).
  • Il giorno della tua visita, recati presso Ingresso di Santa Reparata, che si trova presso il Porta del Campanile—la porta sul lato sud della Cattedrale, vicino al Campanile di Giotto.
  • Entra Santa Reparata all'orario esatto prenotatoe dopo averlo esplorato... indovina un po'?
  • La tua visita termina proprio all'interno della Cattedrale stesso: niente biglietto extra, niente attesa nella lunga fila all'ingresso.

Sì, è del tutto legittimo e sì, funziona.

Il momento migliore per visitare il Duomo di Firenze

La fila per i controlli di sicurezza alla cattedrale è più lunga all'apertura e si accorcia a metà giornata. Si consiglia di visitare la cattedrale nel primo pomeriggio (diciamo tra le 13:00 e le 15:00), quando la ressa iniziale si è placata: la coda scorre relativamente veloce e spesso dura circa 20 minuti a metà giornata.

Nel tardo pomeriggio (dopo le 16:00), la fila per entrare nella cattedrale potrebbe accorciarsi ulteriormente, ma tieni presente che l'ultimo ingresso è intorno alle 16:30 e che la maggior parte dei giorni chiude alle 17:00-17:30.

Come evitare le lunghe code al Duomo di Firenze

Se arrivate e vedete una coda intimidatoria alla cattedrale, potreste visitare prima il Museo o salire sulla Torre e tornare più tardi. Tenete d'occhio la piazza: a volte, in una giornata piovosa o all'ora di pranzo, le code si accorciano perché la gente si ripara o mangia.

Chi viaggia da solo potrebbe entrare più velocemente se il personale preleva persone singole per riempire gli spazi vuoti, quindi state attenti vicino all'ingresso. E ricordate, tutti devono passare i controlli di sicurezza, quindi anche "saltare la fila" significa solo evitare la coda per i biglietti, non la scansione: pazienza e un buon podcast o un buon compagno di viaggio possono aiutare!

Deposito bagagli al Duomo di Firenze: dove lasciare i bagagli

Borse e zaini di grandi dimensioni non sono ammessi all'interno della Cattedrale. Se vi presentate con uno, vi fermeranno all'ingresso, indipendentemente da quanto siate educati o disperati.

Fortunatamente, c'è una soluzione gratuita. Se hai un biglietto per qualsiasi parte del complesso del Duomo (come Santa Reparata o il Battistero), puoi depositare il tuo bagaglio al guardaroba ufficiale A Piazza Duomo 38/r, proprio accanto all'ingresso del Museo dell'Opera. Basta scansionare il biglietto, depositare i bagagli ed entrare leggeri.

Dress Code per la Cattedrale di Firenze: guida a cosa indossare

A Firenze fa caldo d'estate e i turisti spesso si presentano in canottiera o pantaloncini corti, ma qui non è permesso. Il Duomo ha un dress code rigido: niente spalle scoperte, niente pantaloncini corti e niente crop top. È una chiesa, non una postazione per selfie.

Visitare il Duomo richiede un abbigliamento rispettoso e pratico. È previsto un rigido dress code: spalle e ginocchia devono essere coperte all'interno della chiesa e del Battistero.

Se ve ne dimenticate, c'è un distributore automatico vicino all'ingresso che vende coprispalle usa e getta a 2 euro. Non sono glamour, ma funzionano. E qualunque cosa facciate, non comprate dal tizio che cammina avanti e indietro davanti alla Cattedrale: stesso coprispalle, prezzo triplo.

Accessibilità del Duomo di Firenze: sedie a rotelle, passeggini e consigli sulla mobilità

Accesso in sedia a rotelle alla cattedrale

Sono disponibili sedie a rotelle all'ingresso della Cattedrale e del Museo, e il personale di sicurezza è sempre disponibile per qualsiasi richiesta o informazione. È presente un ingresso laterale accessibile sul lato nord della Cattedrale (vicino al Campanile di Giotto) con una rampa appositamente progettata per facilitare l'accesso alle persone con mobilità ridotta.

Se l'ingresso accessibile appare chiuso, contattate il personale per farvelo aprire. Una volta all'interno, le superfici sono piane e facili da manovrare. L'accesso agli animali di servizio (cani guida per non vedenti e altri) è consentito previa presentazione della certificazione richiesta.

Nota importante:La salita sulla cupola prevede 463 gradini ed è accessibile solo a chi è fisicamente abile: non c'è un ascensore o un accesso per sedie a rotelle alla cupola stessa.

Visitare il Duomo di Firenze con passeggini e bambini

  • Restrizioni per i passeggini: I passeggini non sono ammessi all'interno della Cattedrale. Se viaggiate con bambini piccoli, portate con voi un marsupio di riserva. Fate in modo che un adulto rimanga con il passeggino all'esterno, oppure tornate senza passeggino in un secondo momento.
  • Muoversi a FirenzeLa buona notizia è che la zona del Duomo è in gran parte priva di auto, pianeggiante e adatta ai passeggini per raggiungere la Cattedrale e tornare indietro. Il centro di Firenze non presenta colline, il che rende più facile spostarsi con ausili per la mobilità.
  • Limitazioni di età per l'arrampicata sulle cupole: I bambini devono avere almeno 6 anni per poter salire sulla cupola. In alcuni punti, i gradini sono incredibilmente ripidi e si trovano in uno spazio molto stretto, il che li rende decisamente sconsigliati a neonati o bambini molto piccoli.

Consiglio pratico: Se avete biglietti per altre parti del complesso del Duomo, prendete in considerazione l'utilizzo del deposito bagagli gratuito per passeggini in Piazza Duomo 38/r (menzionato in precedenza).

Bagni del Duomo di Firenze: dove trovare i bagni vicino alla cattedrale

Diciamolo chiaramente: a un certo punto avrai bisogno di un bagno. E non ne troverai uno all'interno della Cattedrale.

I bagni pubblici più vicini si trovano in Piazza San Giovanni, a pochi passi dal Battistero. Sono sotterranei, ben segnalati e puliti. Sono necessari 1,50 euro in monete (o una tessera che funzioni con la macchinetta) e di solito c'è una breve coda, ma scorre velocemente.

Se stai pensando di trascorrere un po' di tempo nella zona, vale la pena sapere dove andare prima di averne realmente bisogno.

È praticamente tutto ciò che avrei voluto che qualcuno mi dicesse prima della mia prima visita. Il Duomo è incredibile, ma è facile lasciarsi travolgere dalla folla e dalla confusione. Entrate con un piano, sappiate quale porta usare, scegliete il momento giusto e, credetemi, l'esperienza cambia completamente. Potrete davvero alzare lo sguardo, respirare e godervi appieno tutto. Ed è questa la parte che ricorderete.

Lascia una risposta

it_ITItalian